Cass. civ., Sez. I, Ordinanza, 17/05/2023, n. 13600 – CANCELLAZIONE REGISTRO IMPRESE – RINUNCIA CREDITI NON EVIDENZIATI IN BILANCIO – By Avv. Valerio Di Giorgio
La cancellazione della società dal registro delle imprese non integra di per sé la rinuncia ai crediti non evidenziati nel bilancio di liquidazione in mancanza di ulteriori circostanze tali da non consentire dubbi circa la volontà della società creditrice di rimettere il credito. Con sentenza della Corte di appello di Bologna del 27 ottobre 2014 […]
Leggi tutto...Cass. civ., Sez. Unite, 27/04/2023, n. 11193 – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVOCATO NON PUO’ ESSERE DIFENSORE DI ATTORE E DI TERZO CHIAMATO – By Admin
Il difensore non può assistere più parti quando, pur non essendovi una contrapposizione processuale diretta fra loro, le rispettive posizioni siano incompatibili. Ai fini della sussistenza del conflitto di interessi, non è necessaria l’espressa contrapposizione processuale fra le parti rappresentate dal medesimo difensore, essendo sufficiente anche una situazione in cui le diverse posizioni processuali possano […]
Leggi tutto...Cass. civ., Sez. III, Ordinanza, 16/05/2023, n. 13426 – APPELLO – SENTENZA NOTIFICATA PARTE PERSONALMENTE – NON DECORRE TERMINE BREVE – by Avv. Valerio Di Giorgio
La notificazione della sentenza eseguita alla controparte personalmente anziché al procuratore costituito giusta gli artt. 170 , comma 1, e 285 c.p.c., è inidonea a far decorrere il termine breve d’impugnazione sia nei confronti del notificante che del destinatario, salvo che si tratti di parte non costituita in giudizio secondo quanto risultante dalla stessa sentenza […]
Leggi tutto...Cass. civ., Sez. III, Ordinanza, 15/05/2023, n. 13173 – DANNO DA FERMO AMMINISTRATIVO – ILLEGITTIMITA’ – DIRITTO AL RISARCIMENTO IN MISURA PARI ALLA DIMINIZIONE DI VALORE DEL MEZZO – By Avv. Valerio Di Giorgio
Il danno da fermo amministrativo illegittimo coincide con una situazione di materiale indisponibilità del bene, a fronte della quale varie sono le voci di danno delle quali può essere chiesto il risarcimento. Si tratta, come in ogni ipotesi di illegittima sottrazione della materiale disponibilità di un bene, non di un danno in re ipsa, ma […]
Leggi tutto...