News Giuridiche

Cass. civ., Sez. III, Ordinanza, 23/05/2023, n. 14241 (rv. 667837-01) – RISARCIMENTO DANNI – VALUTAZIONE E LIQUIDAZIONE – QUANTIFICAZIONE RISARCIMENTO – REDDITO EFFETTIVAMENTE PERCEPITO – By Avv. Valerio Di Giorgio

Nel caso in cui il sinistro abbia determinato la cessazione di un rapporto lavorativo in atto, il reddito perduto dalla vittima costituisce la base di calcolo per la quantificazione del danno da perdita della capacità lavorativa specifica, la quale, peraltro, deve tener conto anche della persistente – benché ridotta – capacità del danneggiato di procurarsi […]

Leggi tutto...
News Giuridiche

Cass. pen., Sez. I, Sentenza, 29/04/2022, n. 37825 (rv. 283512-01) – OMICIDIO – CIRCOSTANTE AGGRAVANTI – PREMEDITAZIONE – MERA PREORDINAZIONE DEL DELITTO – By Admin

In tema di omicidio, la mera preordinazione del delitto, intesa come apprestamento dei mezzi minimi necessari all’esecuzione, nella fase a quest’ultima immediatamente precedente, non è sufficiente a integrare l’aggravante della premeditazione, che postula invece il radicamento e la persistenza costante, per un apprezzabile lasso di tempo, nella psiche del reo del proposito omicida, del quale […]

Leggi tutto...
News Giuridiche

“Scatenare l’innovazione del modello di business nel settore manifatturiero statunitense” breve commento al report pubblicato in data 14 novembre 2023 dal World Economic Forum – By Avv. Valerio Di Giorgio

Questo white paper introduce alcune riflessioni per l’innovazione del modello di business nella produzione statunitense.Numerosi problemi nella produzione manifatturiera statunitense sono stati registrati già durante il COVID-19. L’obiettivo di rimanere competitivi in questo nuovo ambiente e rispondere alle sfide poste dai consumatori e la società in generale, sta spingendo i principali produttori a stimolare investimenti […]

Leggi tutto...
News Giuridiche

Cass. civ., Sez. lavoro, 31/05/2023, n. 15345 – NOTIFICA PERFEZIONATA SU MAIL ORDINARIA – NULLITA’ E NON INTESISTENZA – RINNOVO NOTIFICA – By Avv. Valerio Di Giorgio

In caso di invio della notificazione con modalità telematiche ai sensi dell’art. 3-bis L. 53/1994 da una casella PEC ad una casella di posta elettronica ordinaria del destinatario, la notifica, in presenza di ricevuta di accettazione, è nulla e non inesistente, non potendosi presumere – salvo prova contraria – la totale assenza di un inoltro […]

Leggi tutto...