Cass. civ., Sez. III, Ord., 12/07/2022, n. 21977 – LAVORI CONDOMINIALI – RESPONSABILITA’ PER CUSTODIA DEL CONDOMINO – by Admin
Nel caso in esame analizziamo e ripercorriamo fatti avvenuti nel 2011 quando il condomino di un edificio convenne dinanzi al Tribunale di Milano un vicino di casa, esponendo:-) di essere proprietario di un appartamento sottostante quello di proprietà del convenuto;-) il convenuto aveva eseguito nel proprio immobile lavori di ristrutturazione che avevano provocato infiltrazioni d’acqua […]
Leggi tutto...Cass. civ., Sez. VI – 2, Ord., 14/07/2022, n. 22254 – OPERE DI ABBELLIMENTO SU VEICOLO – NON CONFORMITA’ DELL’INTERVENTO – OBBLIGO DI RISARCIMENTO – nota a cura Avv. Colasanti Gabriele
Con la disamina della sentenza su richiamata analizziamo il caso di un consumatore che ha adito il Tribunale di Teramo, sostenendo di aver commissionato ad una Carrozzeria specializzata, due diversi interventi di modifica ed abbellimento estetico dell’autovettura Opel Tigra, che la società aveva eseguito non a regola d’arte, causando difetti rilevati in occasione di un […]
Leggi tutto...Cass. civ., Sez. III, Sent., 21/04/2022, n. 12705 – SANZIONI AMMINISTRATIVE – NOTIFICA A DEFUNTO – NULLITA’ PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE – by Admin
Nel caso in esame un privato cittadino ha proposto opposizione avverso una cartella di pagamento con la quale il locale agente della riscossione aveva intimato al padre defunto il pagamento di crediti iscritti a ruolo da Roma Capitale a titolo di sanzioni amministrative per infrazioni al C.d.S., contestando la sussistenza delle violazioni contestate e la […]
Leggi tutto...Tribunale di Brescia – Sent. 1908 del 28 settembre 2020
COMUNIONE E CONDOMINIO – DESTINAZIONE D’USO IMMOBILE BED & BREAKFAST – FRAZIONAMENTO UNITA’ IMMOBILIARE – INSTALLAZIONE VIDEO CITOFONO –
By Admin
Ogni proprietario di appartamenti può affittare liberamente (sia con frazionamento orario che giornaliero il proprio immobile, così come una o più camere, a una o più persone laddove tale attività non costituisca un mutamento della destinazione d’uso e l’immobile possa rimanere accatastato come civile abitazione: ne consegue che, affinché la clausola del regolamento che vieta […]
Leggi tutto...